(Panthera uncia)
Il leopardo delle nevi vive in Asia centrale, nella catena montuosa dell'Himalaya, nell'Hindu Kush e nelle vicine catene della steppa, nell'entroterra roccioso, nelle ampie foreste resinose, nelle regioni rocciose, e nelle distese di neve, fino a 6.000 metri di altitudine. Le sue prede sono marmotte, montoni selvatici, capre, lepri, uccelli, asini e yak. Somiglia ad un leopardo, ma ha una pelliccia più lunga, la maggior parte delle volte grigia, coda e zampe pelose che gli permettono di spostarsi nella neve senza affondarvi. Misura da 1 a 1,3 metri, e pesa da 20 a 75 kg. La coda è lunga da 80 cm ad 1 m. La folta coda gli serve da timone quando salta. La testa è relativamente piccola con grandi narici per riscaldare l'aria che respira. Quando vi è grande freddo, l'animale si raggomitola e tiene la coda davanti al muso. La sua pelliccia è di colore grigio chiaro, quasi bianca.
E' lunga e spessa, pertanto protegge bene dal freddo. In estate è decisamente più corta. In base alle prede disponibili, il territorio dei leopardi delle nevi può variare da 20 a 1.000 chilometri quadrati. Possono essere sia diurni che notturni e preferiscono cacciare al crepuscolo. Amano rifugiarsi in grotte e caverne. I leopardi delle nevi sono solitari e si ritrovano solo tra gennaio e marzo per l'accoppiamento. La gestazione dura da 98 a 103 giorni. Partoriscono più spesso da 2 a 4 piccoli, raramente 5, che rimangono in seguito, per un anno e mezzo, o due, con la madre. Questi animali possono vivere fino a 20 anni. I leopardi delle nevi marcano i loro spostamenti e vi costruiscono dei ripari. Sono bravi nel salto e possono percorrere grandi distanze senza perdersi. Si stima che la loro popolazione sia tra 4.500 e 7.000 individui. Vengono spesso cacciati e spesso vi è penuria di prede. E' doveroso un urgente piano internazionale di protezione. La vendita della loro pelliccia e l'utilizzo di parti dell'animale a scopi "medicali" devono essere sanzionate.
Il leopardo delle nevi nella mitologia: Il leopardo delle nevi è un simbolo nazionale per i tartari e kazaki. Lo stemma del Tatarstan è un leopardo delle nevi con le ali. Sotto il regime dell'Unione Sovietica, l'ordine del leopardo delle nevi era conferito agli esperti alpinisti che erano riusciti a scalare le 5 vette di 7.000 metri del territorio dell'U.R.S.S. Nelle favole e nei miti cinesi il leopardo delle nevi è considerato coraggioso e guerriero. Ancora oggi decora numerose armi tra cui quelle di Inghilterra.
Il leopardo delle nevi nell'interpretazione dei sogni: Può rappresentare i nostri impulsi, le nostre aggressioni interiori e la passione, o aiutarci a controllare meglio i nostri sentimenti.
L'essenza di leopardo delle nevi: L'essenza ci collega alla profonda saggezza che è in noi, ci aiuta ad acquisire una migliore visione d'insieme, favorisce la dolcezza e la determinazione.
Sul piano fisico: Con la stessa dolcezza con cui il leopardo delle nevi ripartisce il suo peso sulle zampe, attraversa le distese di neve abilmente senza perdersi e senza sprofondarvi e con la quale compie salti ben precisi, allo stesso modo questa essenza può favorire in noi la dolcezza e la precisione. Ci aiuta a giungere ad una migliore percezione fisica e ad una maggiore fiducia.
Sul piano emozionale: L'essenza ci dona maggior fiducia in noi stessi e rassicurazione. Ci sentiamo sicuri, possiamo meglio superare le nostre paure e prepararci ad effettuare un grande salto nella vita. Il leopardo delle nevi ci rende, allo stesso tempo, più sensibili ai nostri bisogni emozionali e a i bisogni degli altri. Impariamo, grazie a lui, ad accettare e ad apprezzare più facilmente la vicinanza e il contatto fisico.
Sul piano spirituale: L'essenza ci dona maggiore chiarezza. Sentiamo quando è il momento giusto per agire nella nostra vita e impariamo ad impiegare saggiamente le nostre energie. Proprio come questo animale scala le più alte vette, noi possiamo vedere più chiaramente il nostro cammino e il nostro scopo nella vita. Ci sentiamo maggiormente connessi e protetti, nella grazia di Dio.
-
Ingredienti
:
-
50% brandy francese per la conservazione. Matura per almeno 4 anni in botti di rovere.
50% acqua piatta energizzata (Black Forest)
~20% di contenuto alcolico
*Utilizziamo pipette di aspirazione in gomma naturale. Si tratta di un prodotto naturale che può presentare minime variazioni naturali di colore e forma.