(Balaenoptera physalus)
La balenottera comune è una specie di cetaceo che appartiene alla famiglia delle balene con la barba, ovvero anch'essa filtra minuscoli animali, come il krill, attraverso i fanoni. Sono animali solitari, li si incontra raramente in gruppo. Si ritrovano solo durante il periodo dell'accoppiamento. Nell'emisfero nord i maschi possono raggiungere una lunghezza di 24 metri. Nell'emisfero sud sono stati avvistati alcuni esemplari che misurano fino a 27 metri. Spesso le femmine sono più grandi dei maschi ma pesano quanto loro (da 40 a 70 tonnellate). Questa balena ha una costituzione piuttosto slanciata. Il colore del dorso varia dal grigio scuro al castano-nero, l'addome è bianco. Una caratteristica della balenottera è la disposizione asimmetrica della colorazione al livello della testa. La mandibola è bianca sul lato destro e scura a sinistra. Questi mammiferi marini possono trovarsi in tutti gli oceani. Preferiscono gli spazi aperti ed evitano le zone costiere. Per l'accoppiamento, così come per il parto del loro cucciolo, si radunano in acque subtropicali più calde. Per nutrirsi preferiscono acque più fredde come le zone artiche ed antartiche. Dopo la scomparsa di quasi tutte le balene blu, a causa della caccia, anche le balenottere ne furono bersaglio. Nel 1982 il comitato internazionale della caccia alle balene decise di fermare la caccia alle balene su scala commerciale e dal 1986 anche le balenottere sono state inserite in questo programma fino a quando il loro numero non si sarà ristabilito. Nel 2003 la società "American Cetacean Society" (Società Americana per i Cetacei) stimava il loro numero a 15.000 nell'emisfero sud e a 40.000 nell'emisfero nord. Le balenottere, così come le balene blu, che sono loro simili, fanno ancora parte degli animali a rischio. Le balenottere possono raggiungere un'età che supera i 100 anni.
Azione dell'essenza: L'essenza ci apre alla 4^ e alla 5^ dimensione. Superiamo lo spazio e il tempo e permettiamo alla matrice di prendere in carico, come nel plasma, i colori e le onde. Viviamo questa dimensione mentale e riconosciamo come si formano i pensieri e come quindi noi moduliamo la nostra realtà. Il principio di causa ed effetto diviene cosciente. L'uomo riconosce di essere il creatore della sua realtà e può pertanto liberarsi dalla sua posizione di vittima.
-
Ingredienti
:
-
50% brandy francese per la conservazione. Matura per almeno 4 anni in botti di rovere.
50% acqua piatta energizzata (Black Forest)
~20% di contenuto alcolico
*Utilizziamo pipette di aspirazione in gomma naturale. Si tratta di un prodotto naturale che può presentare minime variazioni naturali di colore e forma.